Main menu:

Ultimi Articoli

  • Test Dipendenza Affettiva

    La nostra stessa esistenza viene messa in secondo piano rispetto alla sua. Come uscirne? Liberarsi dalla dipendenza affettiva non è semplice perchè bisogna dire basta alla manipolazione di partner dominanti, narcisisti e violenti ma che purtroppo si crede di amare. Attraverso una presa di coscienza puoi liberarti dalla dipendenza affettiva, […]

  • Come gestire il tempo

    Salve sono una ragazza di 23 anni, frequento l’Università. Ho intrapreso un percorso universitario lungo, ma non riesco a gestire il mio tempo causando ritardi negli esami, mi sento una persona inconcludente e ho il terrore di deludere la mia famiglia. Ho paura che il tempo passi in fretta e […]

  • Perchè non trovo un fidanzato?

    E’ davvero deprimente vedere che tutte le tue amiche hanno un ragazzo mentre tu sei eternamente single.  “Perché non riesco a trovare un fidanzato?” E’ una domanda che ho sentito spesso da donne di tutte le età. Diciamo che fino a questo momento non sei stata particolarmente fortunata e che […]


GUARIRE DALLE FOBIE: SUPERARE LA PAURA DI GUIDARE

paura guida2Il disagio psicologico alla guida e la paura di guidare (amaxofobia) sono molto più diffusi di quanto si possa pensare: una indagine condotta da una compagnia assicuratrice ha rilevato che oltre la metà dei giovani sotto i 25 anni si sente ansioso quando si mettono al volante. Sintomi di malessere sono, tuttavia, diffusi in tutte le età con sintomi quali: mal di testa, mani sudate, tachicardia, nausea e sensazione di confusione (sintomi spesso presenti negli attacchi di panico).Il momento di guidare può essere molto critico in particolar modo per le persone ansiose o che soffrono di attacchi di panico: la necessità di essere vigili e concentrati, di evitare i pericoli, di non andare a sbattere contro qualcuno o qualcosa provocando un incidente può far aumentare l’ansia di chi già sale in auto non sentendosi del tutto sicuro e convinto di potercela fare.Se l’ansia quando sei al volante ti controlla e ti impedisce di guidare, è importante affrontare la tua fobia per riuscire a metterti al volante con una rinnovata sicurezza.  Esistono tecniche attraverso cui puoi vincere la tua paura in modo graduale facendo un passo dopo l’altro, fino all’estinzione totale della tua paura.Tecnica dell’esposizione graduale:

  1. Per prima cosa valuta da 1 a 10 la tua paura quando sali in macchina o quando stai per salirci sopra, ad esempio se valuti la tua paura con un 8, vuol dire che è molto forte.
  2. Il secondo passo consiste nel fare la cosa più piccola che riesci a mettere in pratica, per avvicinarti alla guida, senza esserne turbata troppo. Ad es. puoi iniziare ad entrare in macchina e ad accendere il motore, a questo punto valuta il grado di paura che stai vivendo: se è alta, spegni il motore ed aspetta un pò di tempo, poi ricomincia mettendo in moto, ripeti questo passaggio fino a quando la tua paura non diminuisce.
  3. Ora, se la tua paura è diminuita, anche di poco, sapendo che puoi spegnere il motore in qualunque momento, prova a fare 10 metri e poi fermati e valuta di nuovo la tua paura, se è alta, fermati e dopo esserti calmato ripeti la prova, fino a che la tua valutazione diminuisce sensibilmente, quando diminuisce e sei pronto per fare un altro passo in avanti, accendi il motore e fai 100 metri, e così via. La consapevolezza di essere libero di fermarti quando vuoi può darti la forza di allontanarti sempre di più rispetto al tuo punto di partenza e, un passo alla volta, sarai in grado di gestire la situazione aumentando sempre di più i metri e poi i km che percorrerai.
  4. Un altro passo importante che puoi fare per superare la tua paura è di metterti in uno stato mentale di tranquillità, sicurezza e coraggio, per riuscire in questo pensa ad una tua esperienza passata in cui sei stato sicura di te, motivato ad agire, coraggioso, tranquillo (ad esempio quando hai superato un esame, quando hai aiutato qualcuno a risolvere un problema ecc.) e ricordati nei minimi particolari cosa fai quando sei sicuro di te, cioè come ti muovi, come respiri, cosa pensi, le immagini che hai, cosa ti dici, come parli, che parole usi, cosa senti dentro di te, che sensazioni provi in quel momento, come ti rapporti con gli altri, e dopo essere entrato in quello stato mentale positivo e potenziante di sicurezza, coraggio e tranquillità, prova ad avvicinarti verso la tua macchina e poi prova ad entrarci dentro, ora valuta ancora la tua paura: è diminuita? Se la tua risposta è si prova a guidare facendo pochi metri in questo nuovo stato mentale positivo e vedi cosa cambia dentro di te e quale valutazione dai alla tua paura. Sicuramente ti sentirai meglio e più sicuro di te.
  5. Un’altra cosa importante che puoi fare è quella di “prendere le distanze dalla tua paura”, come? Immaginando te stesso seduto a casa mentre ti osservi salire in macchina, mentre metti in moto e poi guidi. Quanto valuti alla guidala tua paura immaginando di guidare? E’ più bassa la tua tensione? Sei leggermente più tranquilla? Sicuramente si, allora puoi provare adesso ad avvicinarti alla tua auto e mentre l’accendi immagina di essere lontano, mentre guardi te stessa che mette in moto la macchina per partire, in pratica immaginandoti lontano è come se prendessi le distanze dall’azione che stai compiendo (quella di guidare), e nello stesso tempo automaticamente prendi le distanze anche dalla tua emozione di paura, che diminuirà sensibilmente. All’inizio potrà sembrarti difficile ma provando e riprovando imparerai a prendere le distanze mentali e quindi emozionali dall’azione che vuoi compiere, in questo caso quella di guidare, riducendo la tua paura.

Dr.ssa Vanessa Tartaglia
Psicologa – Psicoterapeuta
tel. 0694844145 – cell. 3925338434
email:info@ccal.it
www.centroclinicoalbanolaziale.it